Arriva l’autunno: 5 attività montessoriane dai 6 ai 9 anni

La stagione dell’autunno è alle porte, i bambini iniziano a non poter uscire così spesso e la sera inizia a calare prima. Le mamme si preparano, così, a giornate che sembrano interminabili nella loro impossibilità di portare i bambini per ore al parco e all’aria aperta. Ma non scoraggiamoci e iniziamo a vedere insieme qualche attività che possa stimolare e potenziare le capacità del nostro bambino, continuando il nostro percorso di apprendimento attraverso il gioco!

Sicuramente attraverso la raccolta delle foglie e del ricco materiale che ci offre l’autunno si possono fare molte attività, con i bambini piccoli e con quelli più grandi. Ecco cinque proposte:

1) I TRAVASI SOLIDI
Per i bambini fino ai 6 anni si possono variare i travasi con il materiale raccolto durante qualche passeggiata e che possa rappresentare questa bellissima stagione: foglie di vari alberi, ghiande, ramoscelli caduti. Ognuno di questi può diventare materiale di travaso e di conoscenza.

immagine tratta da http://littlewondersdays.blogspot.it

immagine tratta da http://littlewondersdays.blogspot.it

 

Queste attività oltre a favorire la concentrazione a al potenziamento della manualità fine, permettono al bambino di conoscere attraverso l’osservazione e la manipolazione di materiali reali e non solo visti sui tablet o nelle figure di libri.

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

 

2) LE INCOLLATURE

La capacità di incollare, tagliare, seguire i contorni, è una delle competenze più importanti e allo stesso tempo più complesse per il bambino. Se scoraggiato o non stimolato, tenderà a fare sempre meno queste attività, perdendosi passaggi importanti a livello sensoriale e cognitivo. L’attività di incollare attraverso materiali semplici può essere un modo per insegnargli ad apprendere queste competenze.

 

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

3) CATALOGARE LE FOGLIE
Una delle attività che certamente ameranno i bambini è partire alla ricerca di qualcosa. Possiamo utilizzare le giornate di passeggiate autunnali per cercare e raccogliere, appunto, quello che poi potrà servirci per i nostri lavori. Catalogare le foglie, ad esempio, è un’ottima attività per allenare l’osservazione, la capacità di riconoscimento e memorizzazione, per favorire apprendimento e conoscenza attraverso il gioco.

Immagine tratta da: www.kidsyogastories.com

Immagine tratta da: www.kidsyogastories.com

Si può realizzare un quaderno o delle schede con le foglie degli alberi più comuni, scrivendo semplicemente a quale albero appartengono e la foglia corrispondente.

Nomenclature delle foglie:

Immagine tratta da: https://www.flickr.com/

Immagine tratta da: https://www.flickr.com/

4) MANUALITA’ FINE

Queste attività permettono di conoscere gli elementi della natura dal loro interno, dividendo e “guardando dentro” come se il bambino fosse un piccolo esploratore e, allo stesso tempo, impara a coordinare i movimenti e la sua manualità.

Immagine tratta da: http://carrotsareorange.com/

Immagine tratta da: http://carrotsareorange.com/

5) PUZZLE BOTANICI

La mente apprende attraverso il fare. Questi puzzle sono ideali per far avvicinare i bambini alla scoperta di ciò che sta all’interno di una foglia, un fiore, un albero, per poi realizzare insieme tantissime attività, che possono essere collage di ricostruzione, ricerca del materiale e molto altro.

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

 

Stessa cosa vale per gli animali tipici dell’autunno, che possono essere scoperti, cercati, memorizzati e quindi riconosciuti attraverso una pedagogia del fare, che si serve di materiali e oggetti tipici del periodo in cui viviamo, per fare da ponte all’apprendimento del bambino.

Buon lavoro, genitori, educatori, insegnanti e bambini! Questi spunti possono offrire molte attività da affiancare e ampliare per favorire lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini.

Sostieni il sito cliccando qui

a te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito.

GRAZIE.

Iscriviti alla newsletter

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *