
La bellezza della primavera è già tutta nella natura! I bambini possono sfruttare al massimo tutti gli spunti e le attività che la natura ci offre in questa bella stagione.
Vediamo insieme qualche attività per i bambini da 6 a 9 anni circa:
Origami di Primavera
Un’attività per questa fascia d’età utile per affinare il movimento fino della mano e la concentrazione è quella di avvicinarli all’antica arte giapponese degli origami.
Piegare la carta per trasformarla in tante creazioni è un’attività istruttiva e stimolante che permette di sviluppare e potenziare fantasia a manualità. Inoltre è un lavoro a costo zero, in quanto basterà avere in casa fogli colorati, forbici, colla e pennarelli per dare vita a tanti soggetti, con i quali poi si può giocare raccontando storie e favole!

Origami a forma di cuore
Materiale per creare i cuori:
- un foglio di carta per origami di colore rosso intenso, cm. 20×20
- un foglio di carta per origami di colore rosa intenso, cm. 15×15
- un foglio di carta per origami di colore rosso intenso, cm. 15×15
- fogli di carta per origami di colore rosso e rosa intenso, cm. 10×10

Procedimento per creare un origami a forma di cuore
Disegnare un albero
Se riuscite a procurarvi questo libro così speciale, troverete idee meravigliose per questa fascia d’età. Invitando i bambini all’osservazione dei vari tipi di albero e delle sue caratteristiche ( i rami, le foglie, il colore, la forma, ecc…) grazie a questo libro si possono insegnare a riconoscere le tipologie di alberi nel nostro territorio e andare, per esempio, alla scoperta delle sue caratteristiche.
Ed ecco, allora, che possiamo vedere l’effetto del vento su un albero e sui suoi rami.
Oppure, come nella seconda immagine, osservare le caratteristiche delle diverse forme di albero. Per poi provare insieme a riprodurlo in vari modi.
Conosciamo semi e ortaggi
Questa belle idea può essere utile per realizzare un piccolo orto in spazi ridotti e a portata di bambino.
Possiamo dedicare uno spazio, mettendo fuori delle immagini plastificate dei semi che metteremo, vedendo le differenze e quale ortaggio uscirà prima dalla terra per presentarsi a noi! Possiamo far abbinare delle piccole schede di ogni cosa che abbiamo piantato.
Esperimento: di cosa si cibano le piante?
Quest’attività è adatta ai bambini un po’ più grandicelli, a partire da cinque anni, che abbiano sviluppato la pazienza di osservare le modificazioni della natura da un giorno all’altro. L’obiettivo è rafforzare la capacità di osservazione e far comprendere al bambino che piante e fiori sono esseri viventi che necessitano, come noi, di cibo per poter vivere.
Procuratevi due vasetti di vetro, proponete al bambino di riempirli con della terra. Fategli poi piantare alcuni semi della stessa pianta in entrambi i vasi. Coprite i vasetti con della carta scura, di due colori diversi per differenziare i due casi. Coprendo il vetro le radici si svilupperanno verso i lati e saranno visibili attraverso il vaso. Proponete al bambino di bagnare ogni giorno con un po’ d’acqua uno solo dei due barattoli, controllando l’evoluzione delle piantine.
Ricordatevi che lo scopo è che il bambino arrivi da solo alle proprie conclusioni, facendo le proprie scoperte, attraverso il confronto e l’analisi. Aiutatelo ponendogli delle domande pertinenti:”Quali piantine sono germogliate?”,”Perché?”,”Cos’è successo ai semi senz’acqua?”,”Perché secondo te?”.
Potete ripetere l’esperimento introducendo un secondo bisogno delle piante: la luce. Di nuovo procuratevi due barattoli di vetro, lasciate che il bimbo pianti dei semi uguali. Un barattolo verrà messo alla luce, mentre l’altro sarà messo in un luogo buio, ma entrambi verranno bagnati tutti i giorni. Di giorno in giorno noterete insieme le differenze tra un vaso e l’altro. Quale è germogliato e perché? Cos’è successo ai semi al buio?
L’ultimo esperimento interessa la terra. Chiedete al bambino di piantare i semini in due vasetti: uno con della terra e un altro con del cotone idrofilo. egli bagnerà entrambi i vasi che sono esposti in uguale maniera alla luce. Di giorno in giorno noterete insieme le differenze tra un vaso e l’altro. Quale è germogliato e perché? Cos’è successo ai semi sul cotone? Che differenza c’è tra un vasetto e l’altro?
Disegni da colorare e attività di prescrittura nel nostro Kit di Primavera
Sostieni il sito comprando da qui
A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissione che ci aiuterà a mantenere il sito.