Autore: Montessori 4 You

Educazione all’indipendenza

“Bisogna assecondare quanto più è possibile il desiderio di attività del bambino; non servirlo, ma educarlo all’indipendenza.” Tratto da “Il bambino in famiglia“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito. GRAZIE. Iscriviti alla newsletter

I limiti

“i genitori che pongono limiti chiari e coerenti spiegandone sempre le ragioni producono in genere figli dotati di senso morale.” Tratto da “Naturalmente intelligenti“, di John Medina   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito. GRAZIE. Iscriviti alla…
Leggi tutto

L’intelligenza – 2

“L’intelligenza non si sviluppa con fredde macchine elettroniche prive di vita, ma nel caldo abbraccio di persone amorevoli.” Tratto da “Naturalmente intelligenti“, di John Medina   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito. GRAZIE. Iscriviti alla newsletter

L’intelligenza

“Non la preoccupazione di “far imparare le cose” al bambino, ma di mantenere sempre viva quella luce in lui che si chiama l’intelligenza, ecco ciò che deve dirigere le nostre cure.” Tratto da “Educazione alla libertà“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una…
Leggi tutto

I libri per sviluppare la concentrazione

Tra i 18 mesi e i 7 anni il bambino attraversa piu’ volte il periodo sensitivo dei piccoli oggetti.  Durante questo periodo, la Montessori era solita proporre ai bambini delle immagini da osservare complesse e ricche di particolari come le tavole di Gustave Doré. Ai giorni nostri troviamo molti libri per bambini che propongono proprio…
Leggi tutto

L’unicità dell’uomo

“L’uomo è come l’oggetto lavorato a mano: ognuno è diverso dall’altro, ognuno ha un proprio spirito creatore, che ne fa un’opera d’arte della natura.” Tratto da “Il bambino in famiglia“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a…
Leggi tutto

La bellezza

“È la bellezza in tutte le sue forme che aiuta l’uomo interiore a crescere.” Tratto da “Educazione alla libertà“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito. GRAZIE. Iscriviti alla newsletter

Il compito del maestro

“Il compito del maestro sarà dunque di preparare una serie di spunti e incentivi distribuiti in un ambiente espressamente preparato, per poi astenersi da ogni intervento troppo diretto e invadente.” Tratto da “Educazione per un mondo nuovo“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo…
Leggi tutto

L’autonomia del bambino

“Noi vedremo come il bambino lavori da sé al proprio perfezionamento. La strada giusta gli è indicata non solamente dagli oggetti che adopera, ma altresì dalla possibilità di riconoscere da soli i propri errori per mezzo di questi oggetti.” Tratto da “Il bambino in famiglia“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui…
Leggi tutto

Aiutare il bambino a fare da solo

“La madre che imbocca il bambino senza compiere lo sforzo per insegnargli a tenere il cucchiaio, non lo sta educando, lo tratta come un fantoccio. Insegnare a mangiare, a lavarsi, a vestirsi è un lavoro ben più difficile che imboccarlo, lavarlo e vestirlo.” di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te…
Leggi tutto

Suscitare l’interesse

“V’è una sola maniera d’insegnare: quella di suscitare il più profondo interesse ed insieme una viva e costante attenzione. Si tratta dunque, solo di questo: utilizzare l’intima forza del fanciullo per la sua educazione.” Tratto da “Il bambino in famiglia“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla…
Leggi tutto

Il bambino e l’ambiente

“La grande azione che noi possiamo esercitare sui bambini ha come mezzo l’ambiente; perché il bambino assorbe l’ambiente, prende tutto dall’ambiente e lo incarna in sé stesso. Con le sue infinite possibilità egli può divenire il trasformatore dell’umanità così come ne è il creatore.” Tratto da “La mente assorbente“, di Maria Montessori   Sostieni il…
Leggi tutto

Non ostacolare lo sviluppo

“Il concetto fondamentale per l’educazione è dunque di non divenire un ostacolo allo sviluppo del bambino. Fondamentale e difficile non è il sapere cosa dobbiamo fare, ma il comprendere di quale presunzione, di quali stolti pregiudizi dobbiamo spogliarci per renderci atti all’educazione del bambino.” Tratto da “Il bambino in famiglia“, di Maria Montessori   Sostieni…
Leggi tutto

L’educazione

“L’educazione è un processo naturale che si svolge spontaneamente nell’individuo, e si acquisisce non ascoltando le parole degli altri, ma mediante l’esperienza diretta del mondo circostante.” Tratto da “Educazione per un mondo nuovo“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che…
Leggi tutto

Le carte delle nomenclature: come si usano?

Un ottimo materiale per il linguaggio e la curiosità per la lettura-scrittura è rappresentato dalle carte delle nomenclature. Nei primi anni del bambino le avevamo già presentate per arricchire il suo vocabolario. Ora potremo crearle o integrarle con le cosiddette carte delle nomenclature in tre parti, che sono composte da una coppia di carte identiche…
Leggi tutto