Categoria: Attività 6-9 anni

Attività di primavera 6-9 anni

La bellezza della primavera è già tutta nella natura! I bambini possono sfruttare al massimo tutti gli spunti e le attività che la natura ci offre in questa bella stagione. Vediamo insieme qualche attività per i bambini da 6 a 9 anni circa: Origami di Primavera Un’attività per questa fascia d’età utile per affinare il…
Leggi tutto

Le carte delle nomenclature: come si usano?

Un ottimo materiale per il linguaggio e la curiosità per la lettura-scrittura è rappresentato dalle carte delle nomenclature. Nei primi anni del bambino le avevamo già presentate per arricchire il suo vocabolario. Ora potremo crearle o integrarle con le cosiddette carte delle nomenclature in tre parti, che sono composte da una coppia di carte identiche…
Leggi tutto

Impariamo le stagioni con le attività Montessori

Dopo aver introdotto il calendario, eccovi qualche idea per introdurre le stagioni, come si differenziano e come si chiamano. Come sempre partiamo dal concreto per passare all’astratto, quindi, prima di mostrare e leggere libri, proponiamo delle attività. La prima attività, tratta dal libro “Come liberare il potenziale del vostro bambino – VOLUME II 3-6 anni” –…
Leggi tutto

19 marzo: idee per regali fai da te per i più grandi

Abbiamo visto nel post precedente idee e suggerimenti per la festa del papà, da parte dei più piccoli. Vediamo adesso qualche regalo fai da te per i bambini più grandi!   UN LIBRO PERSONALIZZATO, UNICO PERIL TUO PAPA’ E’ un libro da personalizzare. Un regalo che rimarrà nei ricordi della famiglia. Esiste in due versioni:…
Leggi tutto

Una cucina…montessoriana: come prepararla e cosa proporre

Maria Montessori, nel libro ‘Il bambino in famiglia’ scrive: “Ecco, dunque, i principi fondamentali (della preparazione dell’ambiente): i mobili devono essere leggeri e messi in modo che il bambino li possa facilmente trasportare; i quadri appesi ad un’altezza che permetta al bambino di osservarli comodamente. Con lo stesso sistema dobbiamo disporre tutti gli oggetti, cominciando…
Leggi tutto

Il primo approccio con la geografia Montessori

Maria Montessori, convinta che attraverso il gioco il bambino impari in modo automatico, fece costruire dei puzzle di legno raffiguranti il planisfero, i continenti e gli stati. Il bambino, giocando come con un normale puzzle a incastro, memorizza attraverso l’uso della mano, le forme, le posizioni e le relazioni tra i vari pezzi. Questo materiale…
Leggi tutto

Rientro alla normalità dopo le vacanze: suggerimenti, strategie e attività

Grandi e piccini, oramai per tutti è ricominciata la routine che scandisce giornate e impegni. Le vacanze sono già ricordo ed ecco che, lentamente, ci si appresta a nuovi inizi, cambiamenti, rientri. Per molte mamme, quella appena trascorsa è stata la prima estate con il proprio bambino. Prime emozioni e primi viaggi. Per molte è…
Leggi tutto