Categoria: Materiali 3-6 anni

Attività Montessori 3-6 anni con i Kit delle Attività

Uno dei crucci principali dei genitori nell’applicare il metodo Montessori a casa è dove trovare il tempo per preparare le attività, ricercare i materiali, trovare delle occupazioni che, da una parte, interessino ai bambini e dall’altra rispondano ai loro bisogni intellettuali e alla loro fame di sapere. Con questi obiettivi in mente noi di Montessori…
Leggi tutto

I giochi con le lettere per familiarizzare con l’alfabeto

Giocare con le lettere dell’alfabeto. Ci sono tantissime attività per iniziare a familiarizzare con le lettere e con l’alfabeto, anche da piccoli. Molti genitori pensano che siano attività premature e preferiscono aspettare il momento dell’inserimento a scuola, ma anche attraverso giochi e attività possiamo assecondare il desiderio del nostro bambino di imparare. Vediamo insieme qualche…
Leggi tutto

Attività con le lettere smerigliate Montessori

Il bambino che ha acquisito il segreto della lettura e della scrittura è pronto ad accedere alla conoscenza da solo. La Montessori notò che egli passa attraverso un periodo sensitivo del linguaggio dalla nascita fino ai sei anni e che è interessato all’apprendimento della lettura e della scrittura in particolare a partire dai tre anni…
Leggi tutto

Le carte delle nomenclature: come si usano?

Un ottimo materiale per il linguaggio e la curiosità per la lettura-scrittura è rappresentato dalle carte delle nomenclature. Nei primi anni del bambino le avevamo già presentate per arricchire il suo vocabolario. Ora potremo crearle o integrarle con le cosiddette carte delle nomenclature in tre parti, che sono composte da una coppia di carte identiche…
Leggi tutto

Le marchette montessoriane: cosa sono e come si usano

La matematica fa parte non solo della nostra vita, ma del nostro cervello: la mente umana è matematica. Verso i quattro anni il bambino attraversa un periodo sensibile in cui è ricettivo ad apprendere le basi dell’aritmetica, dell’algebra e della geometria. Se avrà svolto varie attività sensoriali e di vita pratica che richiedevano di contare…
Leggi tutto

Il primo approccio con la geografia Montessori

Maria Montessori, convinta che attraverso il gioco il bambino impari in modo automatico, fece costruire dei puzzle di legno raffiguranti il planisfero, i continenti e gli stati. Il bambino, giocando come con un normale puzzle a incastro, memorizza attraverso l’uso della mano, le forme, le posizioni e le relazioni tra i vari pezzi. Questo materiale…
Leggi tutto