Categoria: Montessori a casa

Attività Montessori 3-6 anni con i Kit delle Attività

Uno dei crucci principali dei genitori nell’applicare il metodo Montessori a casa è dove trovare il tempo per preparare le attività, ricercare i materiali, trovare delle occupazioni che, da una parte, interessino ai bambini e dall’altra rispondano ai loro bisogni intellettuali e alla loro fame di sapere. Con questi obiettivi in mente noi di Montessori…
Leggi tutto

Attività di primavera 6-9 anni

La bellezza della primavera è già tutta nella natura! I bambini possono sfruttare al massimo tutti gli spunti e le attività che la natura ci offre in questa bella stagione. Vediamo insieme qualche attività per i bambini da 6 a 9 anni circa: Origami di Primavera Un’attività per questa fascia d’età utile per affinare il…
Leggi tutto

Attività di Primavera 3-6 anni

Dopo il lungo inverno sta finalmente arrivando la Primavera. Le belle giornate possono permetterci di far conoscere ai nostri bambini la meraviglia di questa stagione. Gli animali si risvegliano, i fiori sbocciano, iniziano a cinguettare gli uccellini, il sole scalda la terra e quale modo migliore per conoscere il mondo se non attraverso gli spunti…
Leggi tutto

Biscotti per la festa del papà

Insieme alla mamma si può dedicare un pomeriggio a realizzare dei biscotti al cioccolato da mettere in forno, far freddare e regalare al papà insieme ad un bigliettino e a una bella confezione! Ecco una ricetta molto semplice da fare. Biscotti pieni d’amore Ingredienti per 50 biscotti   Farina 00 250 g Cioccolato fondente 200…
Leggi tutto

I giochi con le lettere per familiarizzare con l’alfabeto

Giocare con le lettere dell’alfabeto. Ci sono tantissime attività per iniziare a familiarizzare con le lettere e con l’alfabeto, anche da piccoli. Molti genitori pensano che siano attività premature e preferiscono aspettare il momento dell’inserimento a scuola, ma anche attraverso giochi e attività possiamo assecondare il desiderio del nostro bambino di imparare. Vediamo insieme qualche…
Leggi tutto

Attività con le lettere smerigliate Montessori

Il bambino che ha acquisito il segreto della lettura e della scrittura è pronto ad accedere alla conoscenza da solo. La Montessori notò che egli passa attraverso un periodo sensitivo del linguaggio dalla nascita fino ai sei anni e che è interessato all’apprendimento della lettura e della scrittura in particolare a partire dai tre anni…
Leggi tutto

Le carte delle nomenclature: come si usano?

Un ottimo materiale per il linguaggio e la curiosità per la lettura-scrittura è rappresentato dalle carte delle nomenclature. Nei primi anni del bambino le avevamo già presentate per arricchire il suo vocabolario. Ora potremo crearle o integrarle con le cosiddette carte delle nomenclature in tre parti, che sono composte da una coppia di carte identiche…
Leggi tutto

Quante attività in cucina

Uno dei momenti in cui è più difficile gestire il bambino piccolo, è quando siete occupati a cucinare. Potete trasformarlo in un’attività, facendo in modo che lui abbia una propria occupazione accanto a voi. La cucina, fra l’altro, è uno degli ambienti in cui può applicare al meglio le sue competenze di vita pratica, è…
Leggi tutto

Impariamo le stagioni con le attività Montessori

Dopo aver introdotto il calendario, eccovi qualche idea per introdurre le stagioni, come si differenziano e come si chiamano. Come sempre partiamo dal concreto per passare all’astratto, quindi, prima di mostrare e leggere libri, proponiamo delle attività. La prima attività, tratta dal libro “Come liberare il potenziale del vostro bambino – VOLUME II 3-6 anni” –…
Leggi tutto

Impariamo ad usare il calendario

Gennaio è il primo mese dell’anno. Abbiamo appena festeggiato Capodanno, spiegando al nostro bambino che è il primo giorno di un anno nuovo. Quale occasione migliore per iniziare ad usare il calendario e introdurre così il susseguirsi dei giorni, dei mesi e delle stagioni? È un’attività adatta anche ai bambini che ancora non sanno leggere,…
Leggi tutto

Attività per i giorni di pioggia 0-3 anni

Arrivano le giornate di pioggia, dopo una bella estate calda e carente di acqua nel nostro Paese. Ma, che fare, dovendo stare a casa chiusi con i bambini per la pioggia o se, come capita spesso, sono malati e influenzati? Ecco qualche suggerimento per i più piccini! LA LETTURA Sicuramente, per i piccoli che si…
Leggi tutto

I bambini e la morte: come parlargliene senza traumi?

Oggi, 2 Novembre, è il giorno della commemorazione dei defunti. In ogni famiglia si ricordano le persone care purtroppo scomparse ed è l’occasione per spiegare ai bambini la morte, che è un evento naturale che fa parte della nostra vita quanto la nascita. Nella nostra cultura moderna abbiamo invece la tendenza a considerare la morte…
Leggi tutto

Bambini piccoli e sicurezza: come preparare un ambiente sicuro ma montessoriano

Quando si diventa genitori, soprattutto all’inizio, si è pieni di timori e paure nei confronti dei nostri bambini e spesso si fa di tutto per tenerli lontani da pericoli o presunti tali: a casa, al parco, in giro. Molte volte, queste nostre paure vengono trasformate in continui divieti o rimproveri, per evitare che il nostro…
Leggi tutto

I solidi geometrici montessoriani

Il materiale dei solidi geometrici è composto da dieci forme di legno colorate di blu, proporzionate tra loro. Fa parte del materiale inventato dalla Montessori per la discriminazione visiva delle forme ed è anche utilizzato per apprenderne la nomenclatura. Esistono in commercio dei set di solidi geometrici creati appositamente per le famiglie, in cui i…
Leggi tutto

Le spolette dei colori

Sensibilizzare l’occhio ai colori e alle sfumature La Montessori ha creato un materiale apposito per imparare i colori e per allenare alla percezione della differenza tra le diverse tonalità: le spolette dei colori, così chiamate perché ricordano gli antichi oggetti in legno attorno ai quali erano avvolti i fili di tessuto. Si possono trovare in…
Leggi tutto