Categoria: Il genitore montessoriano

Mamma, la scuola! Un aiuto per genitori e bambini per divertirsi imparando

Si avvicina l’inizio della scuola e avete già il mal di pancia? Non parlo dei vostri bambini, ma di voi, mamme e papà che dovrete seguirli nella loro carriera scolastica, aiutarli a fare i compiti e riempire le lacune che spesso la scuola di oggi lascia. “Vale la pena che un bambino impari piangendo quello…
Leggi tutto

Il primo giorno di scuola

Il tanto atteso rientro a scuola sta per arrivare e per molti è già iniziato. Riabituarsi ai ritmi di sveglia, routine e orari è difficile per tutti, ancora di più per i bambini che si apprestano al loro primo giorno di scuola.  Quest’ultimo, infatti, rappresenta il primo e reale approccio al mondo scolastico e potrà essere…
Leggi tutto

L’inserimento al nido. 10 consigli per gestirlo al meglio.

Continuiamo i nostri suggerimenti su quello che, per molti, è Settembre: nuovi inizi e riprese lente, a volte difficili, nel rientro a scuola. In effetti, non è vero dire che i bambini reagiscono male alla scuola. Semplicemente, avvertono per la prima volta un distacco dalla propria figura di riferimento e dal nucleo familiare. Di conseguenza,…
Leggi tutto

Mamma vado all’asilo

Manca poco per tanti bambini e tante mamme: si inizia la scuola! Che sia per il primo inserimento o la ripresa della vita all’asilo, il cambiamento di routine si farà sentire un po’ per tutti e in entrambi i casi. Sono in tante, quindi, le mamme che si chiedono come preparare al meglio il proprio…
Leggi tutto

Lo sviluppo motorio: stimolare o no?

Bisogna insegnare la motricità ai bambini piccoli? Forse dobbiamo insegnare ai bambini piccoli i movimenti, in modo che li possa fare meglio rispetto al modo in cui li farebbe da solo? O almeno dobbiamo metterlo in situazioni nuove e stimolanti per farlo sperimentare? Tutto ciò sembra abbastanza logico: noi siamo adulti e sappiamo, lui è…
Leggi tutto

Il momento dell’addormentamento

Il momento del sonno, per tutti, è un momento delicato e particolare, e lo è ancora di più per i bambini. Per loro, infatti, significa doversi allontanare e separare dalla mamma, dal gioco, da ciò che stanno facendo, per entrare in una dimensione a loro ancora poco nota e poco rassicurante. E’ per questo che,…
Leggi tutto

sviluppo motorio

Lo sviluppo motorio autonomo secondo la Pedagogia Attiva.

Fin dalla vita intrauterina, il bambino sperimenta il suo corpo e le sue potenzialità attraverso il movimento, in preparazione alla vita extrauterina. Nei primi giorni di vita il movimento è l’elemento indispensabile e necessario per la crescita: attraverso il primo dialogo corporeo e tonico-emotivo tra adulto e bambino (sostegno, contatto, dondolio, elevazione, sfioramento, calore, tensione…
Leggi tutto

tablet-studio-bambino

Il Tablet come strumento di studio: sì o no?

Il tablet sin dalla scuola elementare come strumento di studio sì o no? È questo uno dei dibattiti più accesi tra le mamme e i papà dei bambini nativi digitali, sempre più attratti dai recenti dispositivi elettronici. Non solo i pareri negativi di chi sostiene che l’uso del tablet nelle scuole possa portare a distrazione e mancata socializzazione, ma anche positivi,…
Leggi tutto

Rispetto della libertà del bambino

“Il rispetto della libertà del bambino consiste nell’aiutarlo nei suoi sforzi per crescere.” Tratto da “‘Il bambino in famiglia“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito. GRAZIE. Iscriviti alla newsletter

Il ruolo dell’adulto

“L’adulto non deve sostituirsi al bambino, ma deve ritirarsi sempre nella passività e procedere sempre nella più profonda convinzione del bambino.” Tratto da “Il bambino in famiglia“, di Maria Montessori   Sostieni il sito comprando da qui A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissioni che ci aiuterà a mantenere il sito.…
Leggi tutto

Tablet e bambini: i 5 passi per non sbagliare

Non possiamo negare che tablet e smartphone fanno parte del nostro quotidiano. Sempre piu’ vediamo come anche i nostri bambini ne sono attratti, soprattutto se ci vedono usarli e vogliono imitarci. A differenza della Tv, l’uso delle App non é passivo: il bambino interagisce con lo strumento digitale attraverso l’uso della mano che, come sappiamo,…
Leggi tutto

Il decalogo del genitore Montessori da 0 a 3 anni

1. Trattate il vostro bambino con rispetto Abbiate un atteggiamento di rispetto verso il vostro bambino come lo avreste per un adulto che amate e stimate: usate formule di cortesia quando vi rivolgete a lui invece di dargli degli ordini, parlate con calma e senza urlare, abbiate pazienza e abbassatevi al suo livello quando gli parlate,…
Leggi tutto