Categoria: Montessori a casa

Montessori e la lezione in tre tempi

Montessori riprende il tipo di lezione inventato da Edouard Seguin e lo adatta all’apprendimento con molti dei propri materiali. Essa viene chiamata “lezione in tre tempi” e viene usata per l’introduzione di nuovi concetti, terminologie, nomenclature, suoni delle lettere o numeri, forme geometriche, colori, forme geografiche e via dicendo. L’insegnante, dopo aver osservato a lungo…
Leggi tutto

19 marzo- festa del papà- piccoli pensieri che i piccoli possono preparare per il papà

Si avvicina la festa del papà e soprattutto per i neo genitori queste feste iniziano ad assumere un significato speciale. Vediamo allora qualche idea per i più piccoli, per coinvolgerli in questa festa dedicata alla figura importante e fondamentale del papà. IL SEGNALIBRO CON LE FOTO Una bella idea, semplice e da realizzare insieme ai…
Leggi tutto

19 marzo: idee per regali fai da te per i più grandi

Abbiamo visto nel post precedente idee e suggerimenti per la festa del papà, da parte dei più piccoli. Vediamo adesso qualche regalo fai da te per i bambini più grandi!   UN LIBRO PERSONALIZZATO, UNICO PERIL TUO PAPA’ E’ un libro da personalizzare. Un regalo che rimarrà nei ricordi della famiglia. Esiste in due versioni:…
Leggi tutto

Il pannello del tempo: per imparare le stagioni, i mesi e i giorni della settimana

Come abbiamo spesso detto, Maria Montessori ha appurato, nel suo percorso educativo, che l’apprendimento avviene attraverso il movimento finalizzato, l’esperienza diretta, i sensi e non solo attraverso l’imitazione, l’ascolto e l’osservazione passiva come avviene normalmente in molte scuole ancora oggi. Il movimento è parte integrante e fondamentale dello sviluppo dell’intelligenza del bambino. Dalla nascita fino…
Leggi tutto

Una cucina…montessoriana: come prepararla e cosa proporre

Maria Montessori, nel libro ‘Il bambino in famiglia’ scrive: “Ecco, dunque, i principi fondamentali (della preparazione dell’ambiente): i mobili devono essere leggeri e messi in modo che il bambino li possa facilmente trasportare; i quadri appesi ad un’altezza che permetta al bambino di osservarli comodamente. Con lo stesso sistema dobbiamo disporre tutti gli oggetti, cominciando…
Leggi tutto

Febbraio, il mese del carnevale: mio figlio non vuole mascherarsi, che faccio?

Quando entra un bambino nella vita familiare e soprattutto nella vita di una donna, che diventa mamma per la prima volta, ogni festa e ricorrenza sembra assumere una visione diversa, quasi magica. La mamma è felice di condividere con il proprio bambino momenti gioiosi e vorrebbe sempre che anche lui lo fosse. E così, anche…
Leggi tutto

Il libro di Daniela Valente: l’importanza di conoscere ed esplorare le prime fasi del bambino.

Uno degli ultimi testi di questi anni che ogni persona a contatto con i bambini dovrebbe possedere, è certamente quello di Daniela Valente: Come liberare il potenziale del vostro bambino 0-3 anni. Questo testo, non solo è uno testo di pedagogia ed educazione ispirate al metodo Montessori con riferimenti bibliografici e chiarimenti, ma è una…
Leggi tutto

I rituali della nanna: come accompagnare i bambini al momento del sonno

Il momento del sonno, per tutte le mamme, può essere un momento delicato e di grande difficoltà. Il bambino, spesso, pur avendo sonno non riesce ad abbandonarsi e può mostrare resistenza. Da neonati i bambini dividono il loro tempo tra poppate e sonno, il quale può essere interrotto dalle piccole coliche che toccano il bambino…
Leggi tutto

Letture in gravidanza. L’importanza della voce materna.

Una delle prime modalità per gettare le basi del rapporto madre- figlio è certamente quella che arriva attraverso la voce della mamma. Il bambino, infatti, è in grado di sentire e riconoscere il tono materno e, soprattutto nelle ultime settimane prima della nascita, se viene letta al bambino una filastrocca, una ninna nanna o ripetuta…
Leggi tutto

Consigli per creare un ambiente montessoriano da 3-6 anni

Qualche suggerimento da mettere subito in pratica per preparare l’ambiente in maniera montessoriana con il vostro bambino a partire da 3 anni. Effettivamente un punto essenziale per aiutare il bambino ad essere autonomo e quindi ad opporsi il meno possibile al genitore risiede nella preparazione dell’ambiente. In un ambiente non adatto a lui è impossibile per il…
Leggi tutto

5 Consigli montessoriani da mettere in pratica subito

Oggi vorrei darvi un piccolo spunto di riflessione: 5 consigli da mettere in pratica da subito per migliorare la convivenza con il tuo bambino tratti dal nuovo libro di Daniela Valente con le attività ispirate al metodo Montessori da 3-6 anni “Come liberare il potenziale del vostro bambino” (di cui potete scaricare un estratto gratis cliccando…
Leggi tutto

Perché ho scelto Montessori

Ciao, sono Daniela Valente. Quando il mio primo libro “Come liberare il potenziale del vostro bambino” é uscito, in molti mi hanno chiesto quale fosse il motivo per il quale avessi scelto il metodo Montessori per il mio bambino. Oggi ti svelero’ qual é la ragione della mia scelta. Mentre aspettavo l’arrivo del mio bambino…
Leggi tutto

Come insegnare l’empatia?

Certamente, come abbiamo accennato nel precedente articolo, l’empatia, ossia la capacità di mettersi nei panni dell’altro e nei suoi sentimenti, è una capacità che da una parte è innata e da una parte può essere sviluppata attraverso il buon esempio e lo stretto legame con l’affettività. Parlare ai bambini delle emozioni, invitandoli a riconoscerle e…
Leggi tutto

Cos’è l’empatia e cosa significa?

Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di empatia. In alcune scuole europee si sono attivate delle vere e proprie lezioni di empatia, per favorire una maggiore attenzione all’aspetto emotivo e affettivo, fin dalla prima infanzia. Ma cos’è veramente l’empatia e cosa rappresenta? Vediamolo insieme Il termine empatia, di derivazione greca, significa letteralmente “sentire dentro”.…
Leggi tutto

Educazione sentimentale: che cos’è?

Negli ultimi periodi si sente parlare spesso di come sia fondamentale educare, fin da bambini, alle emozioni. Sembra un paradosso o una cosa molto complessa, mentre, in realtà, educare alle emozioni significa semplicemente permettere ai bambini, che saranno gli adulti di domani, di conoscere, sperimentare, capire le emozioni al fine di saperle riconoscere e gestire.…
Leggi tutto