Categoria: Giochi

Impariamo le stagioni con le attività Montessori

Dopo aver introdotto il calendario, eccovi qualche idea per introdurre le stagioni, come si differenziano e come si chiamano. Come sempre partiamo dal concreto per passare all’astratto, quindi, prima di mostrare e leggere libri, proponiamo delle attività. La prima attività, tratta dal libro “Come liberare il potenziale del vostro bambino – VOLUME II 3-6 anni” –…
Leggi tutto

La torre rosa: istruzioni ed estensioni

La torre rosa è uno dei materiali Montessori più conosciuti. È formata da dieci cubi di legno, colorati di rosa, dalle precise proporzioni. Il più grande misura 10 cm. di base, il più piccolo 1cm. Attraverso la manipolazione, il bimbo allena la coordinazione oculomanuale, educa il senso visivo al riconoscimento delle grandezze, impara a denominare…
Leggi tutto

Puzzle della natura Montessori

Nelle case dei bambini i primi passi di botanica vengono compiuti con l’uso di puzzle in legno raffiguranti una foglia, un albero e un fiore. Attraverso la manipolazione, il bambino identifica le differenti parti che compongono la pianta. Questo materiale si può trovare a prezzi non troppo elevati e può essere usato a lungo per…
Leggi tutto

I Giochi delle emozioni

Verso i 3-4 anni la maggior parte dei bambini ha acquisito un vocabolario abbastanza ampio ed iniziano a comprendere il significato di termini che indicano le emozioni più comuni, come contento, triste e arrabbiato. Iniziano a condividere le proprie cose e a giocare in gruppo. Mostrano i primi segnali di empatia, ad esempio avvicinandosi ad…
Leggi tutto

Il primo approccio con la geografia Montessori

Maria Montessori, convinta che attraverso il gioco il bambino impari in modo automatico, fece costruire dei puzzle di legno raffiguranti il planisfero, i continenti e gli stati. Il bambino, giocando come con un normale puzzle a incastro, memorizza attraverso l’uso della mano, le forme, le posizioni e le relazioni tra i vari pezzi. Questo materiale…
Leggi tutto

Come insegnare l’empatia?

Certamente, come abbiamo accennato nel precedente articolo, l’empatia, ossia la capacità di mettersi nei panni dell’altro e nei suoi sentimenti, è una capacità che da una parte è innata e da una parte può essere sviluppata attraverso il buon esempio e lo stretto legame con l’affettività. Parlare ai bambini delle emozioni, invitandoli a riconoscerle e…
Leggi tutto

Indovina chi?- Un classico a partire dai 4 anni

Chi di voi non ha giocato da bambino al classico “Indovina Chi?” con Maria, la donna col cappello e Tom, il biondo con gli occhiali. Magari ne avete ancora uno nell’armadio dei giochi. E’ arrivato il momento di rispolverarlo, anche per i bambini piu’ piccoli: nonostante il gioco venga indicato a parire dai 6 anni,…
Leggi tutto

gioco-allenare-pensiero

Un gioco per allenare il pensiero logico

Il gioco é composto da strisce di legno con disegnati 4 oggetti, il bambino deve analizzare la striscia e scoprire qual é l’oggetto “intruso”.                                                 Età:  HAPE indica il gioco a partire da…
Leggi tutto

primo-approccio-libri

Il primo approccio con i libri – a partire da 6 mesi –

Proponete dei libri al vostro bimbo fin da piccolo, il suo interesse crescerà sempre di più e presto vorrà tenerli da solo. Il primo libro sarà in stoffa, così che potrà metterlo in bocca e manipolarlo. In seguito potrete proporgli piccoli libri in cartone spesso o in legno, meglio se con foto invece che disegni.…
Leggi tutto

incastri piani

Incastri piani – Spazio Montessori Giochi

A cosa servono gli incastri piani? Leggi l’articolo per scoprirlo! Abbiamo selezionato per voi vari incastri piani adatti per bambini piccoli: 1. Incastri piani Eichhorn, Winnie the Pooh Questo incastro l’abbiamo scelto perché, nonostante i disegni dei cartoon che disturbano un po’, le forme sono geometriche e i pomelli facili da utilizzare. Uno svantaggio é…
Leggi tutto

incastri-9-mesi

Gli incastri piani (a partire da 9 mesi) – Materiale Montessori

Gli incastri piani di legno sono uno dei materiali più adatti nel periodo a partire da 9 mesi, quando il bimbo si sposta da solo. Attraverso questa attività il bimbo affinerà il movimento di presa tra pollice e indice, la cosiddetta “tenaglia”. Scegliete a tal fine degli incastri che abbiano un grosso pomello di facile…
Leggi tutto

Tavole e casette delle chiusure

Quali prodotti ci sono in commercio per poter proporre l’attività di aprire e chiudure le serrature? Vediamone qualcuno: 1. Melissa & Doug, tavola delle serrature Come altri prodotti di questa marca, la tavoletta é di buona qualità, ben costruita, con materiali ben studiati, a prova di bambino piccolo. E’ composta da sei casette con sei…
Leggi tutto