Carte delle nomenclature

Le carte delle nomenclature o carte tematiche fanno parte del materiale montessoriano e sono facilmente realizzabili in casa.

La dottoressa le aveva inizialmente introdotte per lo studio della botanica e sono poi state adottate per le varie discipline. Aiutano il bambino a classificare gli oggetti, ad osservare, ad introdurre la scrittura e la lettura.

Potete proporre le carte al vostro bambino per aiutarlo ad ampliare il proprio vocabolario, incasellare gli oggetti in gruppi, osservare, distinguere e dividere per qualità oltre che per introdurre indirettamente la lettura attraverso l’osservazione delle parole.

Troverete una versione in corsivo, una in stampatello e una muta (senza parola). Stampate una scheda con il nome e quella muta, plastificate e ritagliate le schede. Separatele in cartelline o in scatolette; in una cartellina mettete la versione con la scritta e in un’altra la versione muta, incollando sulla copertina di entambe le cartelle la stessa immagine che indichi la categoria.

A seconda della categoria e proponete una categoria alla volta al bimbo, aggiungendone una nuova quando la prima è acquisita.

Alcune schede sono piu’ semplici, adatte per insegnare le prime parole (I carte), altre sono piu’ complesse, per apprendere i nomi specifici all’interno delle categorie (II carte). Poniamo attenzione nello scegliere delle immagini reali e rappresentative, quando é possibile, di mostrare l’oggetto per intero. Le schede sono divise in corsivo minuscolo e in stampatello minuscolo.

Le carte di Montessori4you sono realizzate con immagini gratuite dall’web. Vi preghiamo pertanto di farne un uno privato e di non condividerle se non con il consenso di Montessori4you.

Se vuoi qualche idea di come proporle ad un bimbo piccolo leggi qui: Le prime carte delle nomenclature

Buon apprendimento e buon divertimento!

Per scaricare gratuitamente le carte delle nomenclature è necessario iscriversi alla newsletter:

ISCRIVITI E SCARICA GRATIS