Impariamo ad usare il calendario

Gennaio è il primo mese dell’anno. Abbiamo appena festeggiato Capodanno, spiegando al nostro bambino che è il primo giorno di un anno nuovo. Quale occasione migliore per iniziare ad usare il calendario e introdurre così il susseguirsi dei giorni, dei mesi e delle stagioni?

È un’attività adatta anche ai bambini che ancora non sanno leggere, vi basterà attuare qualche accorgimento: cercate un calendario che sia molto visivo, dove cioè ad esempio, i mesi invernali abbiano lo stesso colore, i mesi primaverili un altro etc.

Vi consigliamo questo calendario per i più piccoli, a partire dai 3 anni, con le scritte in italiano, il meteo indicato da simboli di facile comprensione e anche le stagioni. Quando il bimbo sarà più grande verrà comodo anche per introdurre l’apprendimento dell’ora.

Ogni giorno salutate il nuovo giorno, invitando il bimbo a far compiere un passo alla lumaca e spostando l’uccellino. Gli spiegherete che il picchio si sposta solo quando la lumaca ha compiuto tutto il percorso e l’ape quando il picchio si sposta su di un mese dal colore diverso da quello che lo precede.

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Nel caso il bambino abbia degli impegni particolari durante la settimana, come uno sport o l’asilo, potete attaccare dei simboli di carta accanto al giorno della settimana, in modo che possa riconoscere cosa succederà in quel giorno.

“L’osservazione fa parte della natura del bambino. Attraverso essa, apprende,
cataloga e classifica il mondo attorno a sé. Abituatelo a interessarsi
al meteo chiedendogli ogni mattina: “Guardiamo che tempo fa. C’è
il sole? Piove?”(…)

Quest’attività, molto semplice e adatta ai bambini più piccoli, è propedeutica
alla prossima per imparare e comprendere le stagioni.(…)

Ogni mattina, al risveglio, quando aprite le persiane delle finestre
o alzate la tapparella, invitatelo a scoprire che tempo fa oggi, indicando
il giorno sulla ruota. Vi servirà anche come introduzione per decidere
con lui quali abiti mettere a seconda del tempo che fa.”

Tratto da:

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

 

In alternativa vi proponiamo questi altri due calendari che offrono le stesse azioni:

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Per i piu’ grandicelli, a partire da 6 anni o da quando iniziano a sapere leggere, potete invece optare per un calendario a muro tradizionale, magari con un soggetto caro al bambino, fate solo attenzione a che i giorni e i mesi siano scritti in italiano, se il bimbo non conosce altre lingue.

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Il bambino potrà notare per ogni giorno l’impegno o la ricorrenza e attaccare degli stickers o fare dei piccoli disegni che indichino il meteo della giornata.

A fine mese, potrete raccogliere i dati e fare una vostra “statistica” metereologica del mese.

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Perché poi non appendere un termometro alla finestra e notare ogni giorno la temperatura (sempre alla stessa ora!)? E’ un buon modo per introdurre altri concetti come il punto di solidificazione dell’acqua o di evaporazione,ma soprattutto sarà una maniera per abituare il bambino all’osservazione degli elementi attorno a sé.

calendario

Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Leggi anche il nostro articolo:

calendario

Clicca per leggere l’articolo

 

 

Sostieni il sito comprando da qui

A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissione che ci aiuterà a mantenere il sito.

GRAZIE.

Iscriviti alla newsletter

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *