In cucina a Carnevale

Pronti per passare il Carnevale in famiglia? I dolci non possono mancare a Carnevale.

Eccovi le nostre ricette da preparare insieme ai vostri bambini!

Dalla Francia: crêpes arcobaleno!

cucina carnevale

foto di mercipourlechocolat.fr

Per il gran divertimento di grandi e piccini eccovi una ricetta facile e dal risultato sorprendente:

Ingredienti per circa 12 crêpes:

– 4 uova
– 250g di farina
– 1/2 litro di latte
– un cucchiaio di zucchero a velo
– 2 sacchetti di zucchero vanigliato
– 30g di burro

– 1 pizzico di sale

– Coloranti alimentari

– Per riempire le crêpes, a vostra scelta: zucchero a velo, nutella, marmellata, banana…

Preparazione:

In una grande ciotola, unire farine, zucchero a velo e zucchero vanigliato. Creare un buco in mezzo e versare il burro che avrete fatto fondere. Unite nel buco anche le 4 uova e il pizzico di sale.

Mischiare bene con una frusta.

Unire il latte poco a poco sempre mischiando in modo da non formare grumi. Lasciar riposare 30 minuti circa.

Versate poi il liquido ottenuto in 7 ciotoline e coloratene ciascuna con qualche goccia di colorante alimentare (rosa, rosso, giallo, blu, arancione, verde e viola. Se non trovate tutti i colori potete formandoli unendo i colori primari: verde= blu+giallo; arancione= rosso+giallo; viola= rosso+blu).

Cuocete le vostre crêpes in una pentola bassa.

E’ arrivato il momento di riempire le crêpes. Scegliete il vostro ingrediente preferito, spalmatelo sulla crêpes, chiudetela in due e poi in quattro, spolveratela di zucchero a velo e… è pronta per essere mangiata!

cucina carnevale

Per fare delle crêpes perfette! – Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

 

 

Dalla Germania: i mini-krapfen di carnevale

cucina carnevale

foto di lecker.de

Per stupire parenti e amici con una ricetta diversa dalle solite frittelle e chiacchiere. La tipica leccornia di carnevale tedesca: i krapfen riempiti o solo spolverati di zucchero a velo vi obbligheranno a leccarvi le dita!

Ingredienti per circa 30 mini-krapfen:

  •  – 2 uova
    – 500g di farina
    – 1/4 litro di latte
    – 30g di zucchero
  • – 1 dado di lievito (42g)
    – 1 presa di sale
    – la scorza di un limone bio grattuggiata
    – 150g marmellata di albicocca
    – zucchero a velo
    – 60g di burro o margarina
  • – olio per friggere
    – carta assorbente (carta forno)
  • Preparazione:

Scaldare a fuoco basso in un pentolino la metà del latte con lo zucchero finché lo zucchero si sarà sciolto. Sciogliervi anche il lievito.

In una ciotola mettere la farina e creare un buco in mezzo. Versarvi il latte con il lievito del pentolino e mescolarvi un pochino della farina del bordo della ciotola. Lasciare riposare per 15 minuti all’interno del forno spento.

Nel frattempo scaldare il resto del latte a bassissima temperatura in un pentolino. In una ciotola mettere le uova, il burro, il sale e la scorza di limone e il latte tiepido. Lavorare con l’aiuto di una frusta per impastare fino ad ottenere una pasta uniforme e lasciar riposare 30 minuti.

Stendere la pasta su di un piano infarinato fino a che non é spessa circa 1 cm. Tagliare dei cerchi nella pasta con un tagliapasta rotondo di circa 6,5 cm di diametro. Posizionare i cerchi sulla carta forno. Con il resto della pasta ripetere l’operazione: formare una palla, stendere la pasta e tagliare i cerchi.

cucina carnevale

Taglia Krapfen di Tescoma – Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

 

Aggiungere al centro di ogni cerchio un cucchiaino di marmellata, chiudere i cerchi formando una palla. Tagliare la carta forno in strisce di circa 5 cm, adagiarvi le palle, una per striscia e lasciar riposare per altri 15 minuti.

Nel frattempo scaldare l’olio per friggere nella friggitrice o in una padella dai bordi alti. Friggere le palline per circa 4 minuti, finché non prendono un bel colore dorato. Togliere dall’olio, lasciar gocciolare l’olio e asciugarle delicatamente con della carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

Spolverare con zucchero a velo.

Per una versione piu’ leggera, potete cuocere i mini-krapfen al forno invece che friggerli. Posizionateli su una teglia coperta di carta forno  cuoceteli per circa 30 minuti a 180 gradi.

 

I biscotti di Carnevale

cucina carnevale

foto di recetasdepostres.eu

Con la ricetta dei biscotti al burro possiamo creare anche dei coloratissimi biscotti di carnevale. Basterà dargli delle forme carnevalesche e il gioco è fatto!

cucina carnevale

Biscotti mascherina – Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

 

 

cucina carnevale

Forma taglia biscotti clown – Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

 

Buon appetito e buon Carnevale!

 

 

 

Sostieni il sito comprando da qui

A te non costa nulla e noi guadagneremo una piccola commissione che ci aiuterà a mantenere il sito.

GRAZIE.

Iscriviti alla newsletter

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *